In inglese è conosciuta come Butler’s Pantry, in francese come Arrière‑cuisine. In Italia si parla di retrocucina o cucina di servizio: uno spazio discreto, nato nelle case padronali dell’Ottocento per custodire argenteria, cristalli e porcellane pregiate, oggi reinterpretato in chiave contemporanea come ambiente funzionale ed elegante.
La sua forza sta nell’essere “la cucina che non si vede”, capace di mantenere l’ordine nella zona giorno e allo stesso tempo ampliare le possibilità d’uso della casa.
A colpo d'occhio
Cos’è una retrocucina e a cosa serve
Capire cos’è una retrocucina significa guardare alle sue origini storiche e scoprire perché oggi è tornata a essere un dettaglio che fa davvero la differenza nei progetti contemporanei.
Nelle residenze storiche la Butler’s Pantry era il luogo del maggiordomo: un ambiente di passaggio tra cucina e sala da pranzo dove conservare i complementi per la tavola e prepararli per il servizio. Si racconta che in alcune dimore inglesi il maggiordomo vi dormisse addirittura accanto per custodire l’argenteria più preziosa. La Scullery, invece, era la stanza del lavoro operativo, con lavelli e superfici per il riordino.
La retrocucina di oggi eredita entrambe le funzioni: uno spazio che completa e supporta la cucina principale, affinché resti immacolata, soprattutto quando ci sono ospiti.
Qual è la differenza tra dispensa e retrocucina?
La dispensa attrezzata è uno spazio soprattutto di stoccaggio; la retrocucina aggiunge superfici di lavoro, illuminazione dedicata, talvolta lavello ed elettrodomestici. Spesso ospita anche piccoli dettagli funzionali come mensole per spezie o vani nascosti per i robot da cucina.
È quindi un ambiente tecnico, ma connesso alla convivialità e al piacere di vivere la cucina, pensato per rendere più fluido ogni gesto quotidiano.
Pro e contro della retrocucina
Ogni progetto porta con sé vantaggi e aspetti da valutare.
I pro: la retrocucina permette di nascondere le fasi meno “scenografiche” della preparazione, libera i piani della cucina principale, garantisce ordine visivo in un open-space ed è un plus progettuale che aumenta il valore percepito dell’intervento.
I contro: richiede spazio aggiuntivo, un investimento superiore rispetto a una semplice dispensa e una manutenzione costante (principalmente in termini di pulizia) per restare ordinata ed efficiente.

Le funzioni moderne della retrocucina
Oggi la retrocucina si traduce in soluzioni moderne, pensate per rispondere a nuove esigenze di spazio, praticità e stile.
Dispensa attrezzata e organizzazione
Colonne dispensa, ripiani a tutta altezza, moduli estraibili e contenitori dedicati permettono di organizzare scorte e stoviglie. La verticalizzazione fino al soffitto massimizza la capacità contenitiva.
Coffee bar, wet bar e micro cantina
Una nicchia dedicata al caffè o ai cocktail libera la cucina principale e diventa un angolo tematico ordinato. Una piccola cantinetta vini o un vano refrigerato rendono completa l’esperienza.
Elettrodomestici a scomparsa e area staging
Robot da cucina, microonde, friggitrici ad aria e piccoli forni trovano posto in vani dedicati. La retrocucina diventa il backstage per impiattare, accumulare stoviglie sporche o preparare piatti senza disturbare l’atmosfera conviviale.
Cosa considerare per progettare la cucina di servizio
Prima di inserire una retrocucina in un progetto, è importante ovviamente valutarne lo spazio, le funzioni e il rapporto con l’ambiente principale. Non si tratta di un locale qualsiasi, ma di un’estensione della cucina che deve integrarsi con il resto della casa e rispondere a esigenze pratiche e di stile. Ogni dettaglio, dalle dimensioni agli impianti, incide sulla qualità finale del risultato.
Misure e layout
Per funzionare davvero, la retrocucina deve avere passaggi comodi e piani ben dimensionati: almeno 1 metro di corridoio libero e 600 mm di profondità. Lo spazio necessario ovviamente aumenta nel caso debbano essere installati lavastoviglie, frigorifero o altri elettrodomestici di grandi dimensioni.
I layout a L o a U sono i più efficaci perché permettono di sfruttare al meglio angoli e piani di lavoro, creando continuità e praticità nei movimenti. Nei corridoi stretti, invece, è preferibile una linea unica: più semplice, lineare e funzionale per non compromettere lo spazio di passaggio.
Porte passanti per dividere gli spazi
Le porte passanti sono la soluzione ideale per creare una separazione elegante tra la cucina principale e la retrocucina. Consentono di schermare l’area di lavoro mantenendola discreta, senza interrompere la continuità dello spazio. La porta Gateway interpreta al meglio questa funzione, garantendo leggerezza visiva e un passaggio sempre fluido.
Illuminazione e impianti
La luce deve essere uniforme e funzionale. I sensori di movimento che accendono automaticamente i LED all’apertura delle ante sono una soluzione pratica. Fondamentale, inoltre, predisporre prese multiple e una corretta ventilazione dei vani per elettrodomestici e lavello.
Materiali e finiture
Solitamente si valutano due approcci: continuità con la cucina principale per un effetto seamless, oppure un contrasto controllato per caratterizzare la “stanza segreta”. In entrambi i casi, materiali resistenti e facili da pulire sono imprescindibili.
Organizzazione interna
Ripiani poco profondi per spezie e condimenti, cassetti a estrazione totale per stoviglie, contenitori modulari etichettabili. Ogni elemento deve avere il suo posto: solo così lo spazio resta davvero funzionale.
Soluzioni a scomparsa per cucine compatte
In molte abitazioni lo spazio non consente una stanza separata: ecco perché esistono sistemi a scomparsa che traducono l’idea di retrocucina in versioni più compatte e versatili.
Sistemi come Revego o Exedra permettono di nascondere interi blocchi tecnici dietro a pannelli: a cucina chiusa regna l’ordine, a cucina aperta si lavora a 360°. Una soluzione elegante e funzionale, perfetta negli open-space.
Nei layout più compatti anche gli angoli diventano preziosi: con sistemi come Storage si recupera capacità contenitiva e si migliora l’accessibilità.
Un alleato per la cucina contemporanea
La retrocucina è molto più di un locale di servizio: è la chiave per una casa ordinata, efficiente e progettata con intelligenza. Nelle cucine ampie diventa un ambiente autonomo; negli spazi ridotti, grazie a soluzioni a scomparsa come Gateway, Revego, Exedra e Storage, offre funzionalità reale senza rinunciare all’eleganza. Una scelta che esprime lo stile di vita contemporaneo: praticità invisibile, design che resta protagonista.
What do you think?